Skip to main content
All Posts By

Wpsegreteria@

RISCHI CATASTROFALI, SANASI D’ARPE (CONSAP): “BASSO LIVELLO DI COPERTURA ASSICURATIVA IN ITALIA. RUOLO CONSAP IMPORTANTE”

By Interventi, Senza categoria No Comments

Si è tenuto ieri, in Sapienza, presso la Sala Lauree della Facoltà di Economia, dalle ore 9.30 alle ore 13.00,  il Convegno di Studi “L’ASSICURAZIONE DEI RISCHI CATASTROFALI”.

Vincenzo Sanasi d’Arpe, AD di Consap, è intervenuto sul tema, asserendo:

“Nonostante l’elevata esposizione dell’Italia ai rischi catastrofali e sismici, il nostro Paese si caratterizza per un basso livello di copertura assicurativa. In questo contesto, si prevede e si delinea il ruolo di Consap, che nasce con una solida vocazione nel comparto delle assicurazioni sociali. È stato da poco costituito presso Consap il ruolo dei periti per la stima dei danni catastrofali. Si tratta di un elenco di professionisti formati e specializzati la cui tenuta sarà affidata a Consap grazie anche alla sua esperienza e al know how acquisito negli anni sul campo.  Il dibattito sull’obbligo di polizza assicurativa contro i rischi naturali anche per le abitazioni private è in corso da diversi mesi in Parlamento, nelle Commissioni che stanno esaminando il disegno di legge quadro in materia di ricostruzione post calamità. Ritengo che sia un fattore necessario per evitare una crescita vertiginosa della spesa pubblica per la copertura dei rischi catastrofali cui saremmo, altrimenti, destinati.  Si tratta di valutare disposizioni normative orientate ad introdurre un modello di gestione dei risarcimenti post-calamità non solo a carico dello Stato, ma che valuti anche l’impatto economico sui cittadini e gli operatori economici in ambito assicurativo. Andrebbe garantita l’introduzione di un meccanismo per contenere i costi delle polizze a carico di imprese e cittadini. Consap – che vanta una expertise settoriale unica nel panorama delle società in house nella gestione delle assicurazioni volte a coprire i rischi sociali non altrimenti risarcibili – può costituire senza dubbio un valore aggiunto e un punto di riferimento credibile, svolgendo un ruolo determinante per la protezione di cittadini e imprese e dell’intero Sistema Paese”, conclude l’AD.

Ciclo di incontri pubblici interreligiosi online 2024 – Mercoledì, 4 dicembre 2024, ore 18.00 – ETICA, SPIRITUALITA’ E SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE

By Interventi No Comments

I.A.P.D. Italia (Associazione Interreligiosa per la Pace e lo Sviluppo), un progetto dell’U.P.F. (Associazione Internazionale per la Pace), organizza ogni anno un ciclo di incontri webinar online, quattro per l’esattezza, in cui affronta tematiche di attualità.

Mercoledì, 4 dicembre 2024, si è tenuto il webinar dal tema ” Etica, Spiritualità e Sostenibilità Alimentare”.

Tra i relatori, il Prof. Vincenzo Sanasi d’Arpe, Presidente del World Food Programme Italia.

Guarda la videoregistrazione: https://vimeo.com/1036293870

Premio Piersanti Mattarella 2024 “Il recupero del senso del dovere” – Premiazione finalisti e vincitori – Sabato, 30 novembre 2024, ore 17.00, Sala della Protomoteca al Campidoglio

By Interventi No Comments

Sabato, 30 novembre 2024, alle ore 17.00, si svolgerà la cerimonia del Premio Piersanti Mattarella 2024 “Il recupero del senso del dovere”, presso la Sala della Protomoteca in Piazza del Campidoglio 1 a Roma.

Il convegno, dedicato agli agenti di scorta delle stragi di Capaci e di Via d’Amelio del 1992, ospiterà, tra i relatori, Vincenzo Sanasi d’Arpe, AD di Consap S.p.a. e Presidente del WFP Italia, al quale verrà conferito il Premio “Senso del dovere 2024” per il suo costante impegno alla guida di Consap e del WFP Italia.

Italian Innovability Forum – 14 ottobre 2024, ore 15.00, Palazzo Wedekind, Piazza Colonna 366 – Roma

By Interventi No Comments

IIF – Italian Innovability Forum – è entusiasta di avere Vincenzo Sanasi d’Arpe, Amministratore Delegato di Consap e Presidente del WFP Italia, come suo Relatore il prossimo 14 ottobre presso Palazza Wedekind, Piazza Colonna a Roma.

L’intervento di Vincenzo Sanasi d’Arpe, previsto alle ore 16.10 all’interno della sezione “Finanza Sostenibile e Investimenti Responsabili”, sarà fondamentale per arricchire il dialogo su innovazione, sostenibilità e trasformazione digitale.

Il Sole 24 Ore “Fondo Studio, lo Stato diventa garante degli studenti meritevoli”

By Notizie No Comments

Il Decreto Sport e Istruzione n. 71 del 31 maggio 2024 è entrato in vigore il 31 luglio 2024 con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del provvedimento e dovrebbe rilanciare il Fondo studio gestito da Consap, società controllata del Mef, che dal 2020 ad oggi ha sostenuto circa 2.350 studenti in un Paese dove il credito per lo studio non è mai decollato veramente.

“Le banche” – afferma Vincenzo Sanasi d’Arpe, Amministratore Delegato di Consap – “in questo modo, non dovranno fare accantonamenti e potranno concedere i prestiti con una potenziale rimodulazione, al ribasso, dei tassi d’interesse applicabili”. Infine, “essendo una misura dedicata ai giovani, crediamo debba parlare la loro stessa lingua”, aggiunge Sanasi d’Arpe, raccontando di come Consap stia cercando di semplificare le procedure. “Sappiamo bene che la raccolta cartacea dei documenti e il recarsi fisicamente in banca sono considerate modalità superate per i giovani”

“Gli strumenti di democrazia nella governance dell’Impresa Pubblica” – Intervento dell’AD di Consap, Prof. Vincenzo Sanasi d’Arpe, all’assemblea UCID Nazionale – Sorrento, 28/29 giugno 2024

By Interventi No Comments

In un’impresa il ruolo del governo societario è centrale.

Il suo compito è quello di definire l’organizzazione, le funzioni e le norme che la sostengono e, allo stesso tempo, garantire lo sviluppo e il benessere dell’azienda, vale a dire la soddisfazione individuale e collettiva dei lavoratori.

L’attività di impresa, dunque, e ancor di più quella di una società a partecipazione pubblica, come Consap S.p.A., per il suo ruolo peculiare di soggetto attuatore degli strumenti statali a sostegno della collettività, deve essere orientata a valori che sono alla base di una società democratica quali la trasparenza, l’integrità, l’etica d’impresa, la correttezza e l’assenza di discriminazione intesa come pari opportunità in seno alla società.

L’impresa pubblica ha la responsabilità di contribuire a rimuovere le disparità che ostacolano il benessere diffuso, nell’accezione più concreta del termine, e di sostenere i principi di inclusione, solidarietà e uguaglianza.

L’impresa è dunque anche uno spazio democratico in cui i valori del bene comune e della responsabilità sociale devono manifestarsi nella loro concretezza, così come è accaduto nei mesi durissimi della pandemia. Per questo avvertiamo come essenziale il dovere di garantire e difendere l’impegno per il “lavoro degno”.

Come ricorda Papa Francesco nella sua terza Enciclica, “Fratelli tutti”, per una migliore politica «il grande tema è il lavoro. Ciò che è veramente popolare – perché promuove il bene del popolo – è assicurare a tutti la possibilità di far germogliare i semi che Dio ha posto in ciascuno, le sue capacità, la sua iniziativa, le sue forze» (n.162). Le politiche del lavoro da assumere a ogni livello della pubblica amministrazione devono tener presente che «non esiste peggiore povertà di quella che priva del lavoro» (ivi) e che occorre aprirsi a politiche sociali che permettano di non atrofizzarsi ma di includere davvero tutti (cfr. “Fratelli tutti”).

Comunicato

By Notizie No Comments

Si rende noto che, dal 3 luglio u.s., il Prof. Vincenzo Sanasi d’Arpe non fà più parte del Network denominato “Lexia Avvocati”, nel quale rivestiva la carica di Managing Partner.

 

Rotary International – 67° Congresso Distrettuale – Roma, Auditorium Parco della Musica, 14-15 giugno 2024

By Interventi No Comments

Venerdì 14 e sabato 15 giugno 2024 si è svolto a Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica, il 67° Congresso Distrettuale del Rotary International.

Tra i relatori del panel dedicato al tema “La Pace nella gestione delle risorse”, è intervenuto il Presidente del WFP Italia, Prof. Vincenzo Sanasi d’Arpe, che ha parlato della cultura e del cibo per costruire la pace.

La Fondazione WFP Italia, come ben si conosce, è l’organizzazione senza scopo di lucro che sostiene in Italia le attività del WFP nella lotta contro la fame nel mondo attraverso campagne di sensibilizzazione e raccolta fondi.

Nel 2020, il WFP è stato insignito del Premio Nobel per la Pace per i suoi sforzi nel combattere la fame e per il suo contributo nel migliorare le condizioni per la pace nelle aree colpite da conflitti.

Incontro con la Fondazione WFP Italia – Circolo Canottieri Aniene, 4 giugno 2024

By Notizie No Comments

Presenti ospiti del mondo delle Istituzioni, dell’impresa e dell’arte per illustrare le iniziative del WFP Italia e lo straordinario impatto delle sue attività a livello internazionale.

Una serata all’insegna della cultura e della solidarietà per promuovere il World Food Programme e condividere un momento di ringraziamento con tutti i preziosi sostenitori della Fondazione WFP Italia.